I servizi
All’atto dell’accoglimento di ogni ospite è predisposto un fascicolo socio sanitario contenente le notizie necessarie per la procedura di accoglienza e permanenza in comunità e vi saranno trascritti gli accadimenti quotidiani relativamente lo stato di salute dell’ospite nonché il piano assistenziale individuale.
E’ disponibile nel C.D.I. la raccolta dei protocolli e delle procedure adottate dalla Fondazione comprensivi anche delle procedure di accoglienza, presa in carico e dimissione degli ospiti. Sono dettagliatamente descritte nell’apposito protocollo
Servizi alla persona
- Supporto e protezione nelle attività della vita quotidiana, nella assunzione dei cibi e delle bevande, nella cura della persona (scelta, cura e lavaggio dell’abbigliamento, cura della barba e dei capelli);
- Prestazioni di tipo igienico (igiene personale ed intima, igiene orale, bagni assistiti, pedicure/manicure,
cambio presidi per incontinenti); - Assistenza alla deambulazione, accompagnamento in carrozzina e mobilizzazione;
Servizi Sanitari, riabilitativi e di prevenzione in collaborazione con il Medico di Medicina Generale
- Valutazione e controllo geriatrico e fisiatrico preliminari, effettuati dai Medici interni
- Assessment geriatrico e valutazione periodica
- Controllo dei parametri biologici
- Trattamenti farmacologici e medicazioni
- Interventi riabilitativi (attivazione motoria, attività di mantenimento e ginnastica di gruppo) occupazionali o di mantenimento delle abilità
Servizi d’animazione, socializzazione e riattivazione
- Attenzione agli interessi individuali dell’utente
- Attività ludica ricreativa (giochi di società, gioco di carte, gite ecc.)
- Attività occupazionali (attività manuali e pratiche, colore, cucito ecc.)
- Attività culturali (spettacoli, proiezione di film, documentari, lettura ecc.)
- Interventi individuali e di gruppo per contenere il rallentamento psico-fisico e la tendenza
all’isolamento, nonché per sviluppare una concezione positiva della propria vita.
Servizi di sostegno al contesto familiare e sociale
Operiamo interventi d’informazione ed educazione per favorire l’utilizzo a domicilio di tutti i presidi, ausili e procedure che adattino l’ambiente domestico al grado di non autosufficienza e che supportino l’autonomia residua della persona anziana e le risorse assistenziali del nucleo familiare o solidale di appartenenza.
Assistenza psicologica
L’attività di assistenza psicologica è assicurata dalla presenza di uno psicologo a sostegno di ospiti e/o familiari che ne facciano richiesta a partire dal momento del pre ingresso o dell’accoglienza offrendo un piano di assistenza individuale.
E’ disponibile a colloqui con gli ospiti e i loro familiari nelle strutture di Orzinuovi Orzivecchi e Barbariga in locali identificati e dedicati in modo da garantire la massima privacy.
Periodicamente verranno organizzati nelle tre sedi incontri con tutti i familiari degli ospiti sia della RSA che del CDI.
Continuità assistenziale
In caso di malattia di lunga durata dei lavoratori la Fondazione procederà alla loro sostituzione. Nel caso di assenze impreviste si richiede al personale la disponibilità di straordinari nel rispetto delle norme in materia di turnazione e riposi minimi previsti dai CCNL e dalla normativa vigente. In caso di necessità il personale dell’unità operativa di Orzivecchi, potrà sostituire il personale dell’unità di Orzinuovi e viceversa.
Ristorazione
Gli ospiti del C.D.I. usufruiscono dello stesso servizio di ristorazione della R.S.A.. La preparazione del cibo è effettuata direttamente nella cucina della Fondazione con l’aiuto di diversi operatori.
Il vitto per gli ospiti comprende prima colazione, pranzo, merenda e cena (qualora richiesta).
I menù sono gli stessi approntati per gli ospiti della R.S.A. e sono predisposti settimanalmente: menù, anche per ospiti disfagici, e diete personalizzate hanno una rotazione mensile e variazione stagionale e sono adeguati alle esigenze ed alle abitudini alimentari degli ospiti.
Come per la R.S.A. ogni giorno sono proposte nel menù tre/quattro varianti, fra le quali è possibile effettuare, il giorno precedente alla consumazione, la propria scelta.
Il menù giornaliero è esposto in ogni sala da pranzo, negli appositi spazi.
Sono previste diete speciali in relazione alle prescrizioni dei piani individuali di assistenza.
Il menù tipo è lo stesso proposto per le unità d’offerta RR.S.AA. e precisamente:
Menù tipo invernale
Pranzo | Cena | |
---|---|---|
Lunedì
|
pennette al salmone pollo al vapore macinato di carne |
riso e prezzemolo bresaola con rucola fontina |
Martedì
|
ravioli alla panna polpettone con verdure lesso di tacchino |
vellutata di piselli coppa ricotta |
Mercoledì
|
tagliatelle burro e salvia petti di pollo alla pizzaiola lesso di vitello |
passato di legumi speck italico |
Giovedì
|
pasta con zucca polpettone di carne e verdure macinato di carne |
crema di asparagi salame robiola |
Venerdì
|
pasticciata di pasta frittata con verdure lesso di pollo |
minestrone crudo di Parma taleggio |
Sabato
|
risotto alla milanese cotechino con lenticchie lesso di tacchino |
crema di funghi roastbeef grana |
Domenica
|
pasta al forno involtini di pollo macinato di carne |
passato di verdure con crostini mortadella philadelphia |
Orario dei pasti | |
---|---|
Colazione | Ore 08:00 |
Pranzo | Ore 11:30 |
Cena | Ore 18:00 |
Callista, barbiere e parrucchiere
Sono garantiti i servizi di callista con cadenza settimanale, barbiere e parrucchiere con cadenza bisettimanale.
Gli orari dei servizi sono affissi all’ingresso del locale adibito a tale scopo.
Il costo del callista è compreso nella retta di degenza, mentre non è compreso quello dei servizi di barbiere e parrucchiere, qualora venisse utilizzato il servizio il costo verrà addebitato in fattura.
Trasporto
La fondazione per i RESIDENTI DEL COMUNE DI ORZINUOVI mette a disposizione il servizio di trasporto effettuato dalla Croce Verde di Orzinuovi, e che tale servizio viene svolto mantenendo un comportamento conforme alle normali norme di diligenza, anche assicurando le necessarie funzioni di sorveglianza delle persone trasportate.
A coloro che usufruiscono di tale servizio è applicata una retta differenziata.
Biblioteca / Emeroteca
E’ allestita una piccola biblioteca: l’accesso alla consultazione ed alla lettura è libero.
La Fondazione mette a disposizione degli ospiti:
- due quotidiani provinciali;
- un quotidiano di notizie sportive;
- un settimanale della zona;
- un settimanale nazionale.
Telefono
E’ data all’ospite la possibilità di telefonare tramite apparecchiatura pubblica a schede ed a monete.
E’ possibile parlare telefonicamente con gli ospiti della residenza, contattando l’infermiera professionale in turno al n° 030.9949724, la quale con l’ausilio di telefoni cordless, metterà in contatto con la persona desiderata.
Funzioni religiose
E’ garantita all’ospite libertà di assistenza spirituale e religiosa.
Viene assicurato lo svolgimento quotidiano delle funzioni religiose di culto cattolico, con i seguenti orari che potranno comunque subire variazioni:
S. MESSE | ORARI |
---|---|
Mercoledì | Ore 16.30 |
Prefestiva del sabato | Ore 16.30 |
RECITA DEL S. ROSARIO | |
---|---|
Lunedì e Venerdì (nei saloni) | Ore 15.00 |
Giorni e orari delle funzioni sono esposti all’ingresso della cappella e nelle varie bacheche presenti in struttura
É inoltre assicurata l’assistenza spirituale del Parroco del paese che è disponibile anche a chiamata.
Bar
Sono a disposizione distributori automatici di bevande calde, bibite fresche ed acqua, e distributori di snack e gelati.
Oggetti personali
Si suggerisce di non tenere con sé oggetti personali di valore o grosse somme di denaro.
La Fondazione, ai sensi dell’art. 1783-1786 cod.civ., non risponde della sottrazione, della perdita, o del deterioramento di oggetti e/o valori che non siano stati inventariati all’atto dell’ingresso e sui quali non sia stata concordata la custodia;