Fondazioni Riunite primo incontro tra operatori per l’avvio del progetto Caffe’ Alzheimer

Si è tenuto in un caldo pomeriggio estivo il primo incontro tra operatori sanitari e socio-assistenziali che segna l’avvio del percorso di realizzazione del Caffè Alzheimer sul territorio. Si tratta di una nuova proposta di incontri informativi e formativi gratuiti destinati ai pazienti affetti da patologia di Alzheimer e ai loro familiari per una gestione precoce e consapevole della patologia. Erano presenti presso il centro diurno della Fondazione Nolli di Orzinuovi oltre trenta operatori delle RSA di Orzinuovi, Orzivecchi e Barbariga, della Coop. Il Gabbiano e della Fondazione Forcella Ugoni di Pontevico che si sono potuti confrontare con esperti medici e psicologi sui principi ed obiettivi che animano le attività del Caffè Alzheimer.

Nell’occasione il Dott. Stefano Boffelli Geriatra di Poliambulanza e componente del Gruppo di Ricerca Geriatrica ha evidenziato le difficoltà nell’accettare la malattia, le criticità per i familiari a riconoscerne gli effetti della patologia sulla persona e le rilevanti conseguenze sociali e familiari che la malattia comporta. La Dott.ssa Sara Avanzini psicologa ha condiviso l’approccio scientifico ma anche la necessaria personalizzazione di ogni intervento dove primario è sollecitare e mantenere le capacità cognitive residue di ogni persona affetta. Per questo risultano fondamentali le attività che i momenti dei Caffe’ offrono ovvero devono essere attività significative e non banali, con uno scopo concreto, fattibili e connesse alle capacità della persona e al loro interesse e si devono alternare tra singole attività e attività di gruppo. La dott.ssa Chiara Vecchi Psicologa ha riportato alcuni casi pratici sviluppati nelle varie realtà che già da tempo, pur con qualche difficoltà nel periodo Covid, hanno proposto.
Grazie alle attività territoriali che Fondazioni Riunite ha attivato in collaborazione con la Coop Il Gabbiano i risconti sono evidenti come pure le necessità di attivare risposte concrete ai bisogni. Per questo a breve verranno promosse verso i pazienti e i loro caregiver attività di informazione, formazione e di condivisione dei programmi del Caffe’ Alzheimer.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.